Questo sito web utilizza i cookie

Per garantire il corretto funzionamento del nostro sito web, utilizziamo dei cookie. Su questo sito, usiamo solo i cookie strettamente necessari per il funzionamento del sito - questi non possono essere rifiutati.

Servizi utilizzati:
  • LTE ITALY System
Menu cookie

Qui puoi trovare un elenco di tutti i servizi che utilizziamo. Per ogni servizio puoi decidere se accettarlo o rifutarlo. I servizi necessari non possono essere rifiutati.

LTE Italy System:

Questo servizio utilizza i cookie, l'archiviazione locale e la memorizzazione delle sessioni per memorizzare le impostazioni e mantenere un login su più sessioni

Operatore: LTE Italy - private project
Necessario

Assegnazione ed utilizzo spettro in Italia

Passa il mouse sopra le barre o premile se hai un dispositivo touch per visualizzare ulteriori informazioni.

Banda 28 | 700 MHz

iliad LTE-NR 700 ARFCN LTE 9260 | NR 152690 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
TIM NR 700 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Vodafone LTE 700 EARFCN 9460 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Configurazione alternativa
TIM LTE-NR 700 ARFCN LTE 9360 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Vodafone NR 700 SSB-ARFCN 156510 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s

Banda 20 | 800 MHz

WindTre LTE 800 EARFCN 6200 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
TIM LTE 800 EARFCN 6300 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Vodafone LTE 800 EARFCN 6400 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s

Banda 8 | 900 MHz

iliad UMTS 900 UARFCN 2938 Ampiezza 5 MHz Velocità massima 21.6 Mbit/s
TIM GSM 900 ARFCN 1-25, 1000-1023 Ampiezza fino a 5 MHz Velocità massima 473.6 kbit/s
Vodafone GSM 900 ARFCN 27-75 Ampiezza fino a 10 MHz Velocità massima 473.6 kbit/s
WindTre UMTS 900 UARFCN 3063 Ampiezza 5 MHz Velocità massima 21.6 Mbit/s
WindTre GSM 900 ARFCN 77-124 Ampiezza fino a 5 MHz Velocità massima 473.6 kbit/s
Configurazione alternativa
TIM LTE 900 EARFCN 3526 Ampiezza 5 MHz Velocità massima4 50 Mbit/s
Vodafone LTE 900 EARFCN 3676 Ampiezza 5 MHz Velocità massima4 50 Mbit/s

Banda 32 | 1500 MHz

TIM SD-LTE 1500 EARFCN 10020 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
Vodafone SD-LTE 1500 EARFCN 10220 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s

Banda 3 | 1800 MHz

Public Safety EARFCN 1225 Ampiezza 5 MHz
TIM LTE 1800 EARFCN 1350 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
iliad LTE 1800 EARFCN 1500 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
WindTre LTE-NR 1800 ARFCN LTE 1650 | NR 368890, 371530 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
Vodafone LTE 1800 EARFCN 1850 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
Configurazione alternativa
TIM LTE-NR 1800 ARFCN LTE 1350 | NR 365530 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
WindTre LTE 1800 EARFCN 1650 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s

Banda 1 | 2100 MHz

WindTre UMTS 2100 UARFCN 10563 Ampiezza 5 MHz Velocità massima 21.6 Mbit/s
WindTre LTE 2100 EARFCN 125 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s
TIM Inutilizzato Ampiezza 5 MHz
TIM LTE 2100 EARFCN 300 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
iliad LTE 2100 EARFCN 400 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Vodafone LTE 2100 EARFCN 525 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s
Configurazioni alternative
TIM Inutilizzato Ampiezza 2.5 MHz
TIM LTE 2100 EARFCN 275 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
TIM Inutilizzato Ampiezza 2.5 MHz
Vodafone LTE-NR 2100 ARFCN LTE 525 | NR 432050, 433010 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s
TIM LTE 2100 EARFCN 275 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s

Banda 7 | 2600 MHz2

Public Safety EARFCN 2800 Ampiezza 10 MHz
iliad LTE 2600 EARFCN 2900 Ampiezza 10 MHz Velocità massima4 100 Mbit/s
Vodafone LTE 2600 EARFCN 3025 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s
TIM LTE 2600 EARFCN 3175 Ampiezza 15 MHz Velocità massima4 150 Mbit/s
WindTre LTE 2600 EARFCN 3350 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s
Configurazione alternativa
WindTre LTE-NR 2600 ARFCN LTE 3350 | NR 535010, 537410 Ampiezza 20 MHz Velocità massima4 200 Mbit/s

Banda 38 | 2600 MHz

WindTre Inutilizzato Ampiezza 5 MHz
WindTre LTE 2600 TDD EARFCN 37900 | MFBI 40540 Ampiezza 20 MHz Velocità massima5 150 Mbit/s
WindTre Inutilizzato Ampiezza 5 MHz
Public Safety EARFCN 38150 | MFBI 40790 Ampiezza 20 MHz

Banda 78 Bassa | 3437-3620 MHz3 8 9

FWA Ampiezza 60 MHz
Public Safety Ampiezza 40 MHz
TIM NR 3500 SSB-ARFCN 636768 Ampiezza 20 MHz8 Velocità massima6 330 Mbit/s
WindTre NR 3500 SSB-ARFCN 638016 Ampiezza 60 MHz Velocità massima6 1.03 Gbit/s
Configurazione Alternativa Valle d'Aosta e provincia autonoma di Bolzano
TIM NR 3500 Ampiezza 20 MHz8 Velocità massima6 330 Mbit/s
WindTre NR 3500 SSB-ARFCN 636480, 636576 Ampiezza 40 MHz Velocità massima6 670 Mbit/s
WindTre NR 3500 SSB-ARFCN 640320, 640704 Ampiezza 20 MHz Velocità massima6 330 Mbit/s

Banda 78 Alta | 3620-3800 MHz3

iliad NR 3500 Ampiezza 20 MHz SSB-ARFCN 641664 Velocità massima6 330 Mbit/s
Vodafone NR 3500 SSB-ARFCN 643296, 645312 Ampiezza 80 MHz Velocità massima6 1.38 Gbit/s
TIM NR 3500 SSB-ARFCN 648768, 650688 Ampiezza 80 MHz Velocità massima6 1.38 Gbit/s

Banda 257 | 28 GHz 10

WindTre NR 28000 Ampiezza 200 MHz Velocità massima7 1.2 Gbit/s
iliad NR 28000 Ampiezza 200 MHz Velocità massima7 1.2 Gbit/s
TIM NR 28000 Ampiezza 200 MHz Velocità massima7 1.2 Gbit/s
Fastweb FWA NR 28000 Ampiezza 200 MHz Velocità massima7 1.2 Gbit/s
Vodafone NR 28000 Ampiezza 200 MHz Velocità massima7 1.2 Gbit/s
Operatore1 GSM UMTS LTE NR

TIM

WindTre

Vodafone

iliad

1 Operatori italiani con una rete mobile indipendente.
2 Da Settembre 2020 a Marzo 2022 iliad ha utilizzato, in alcune province italiane, la porzione di B7 nella disponibilità del Ministero della Difesa, identificata dall'EARFCN 2800.
3 La Banda 78 va dai 3300 ai 3800 MHz, in questa pagina è stata ridotta e divisa per migliorare la leggibilità.
4 MiMo 2x2 e 256qam.
5 MiMo 2x2, 256qam, TDD Config 2 e Special Subframe 7.
6 MiMo 4x4, 256qam e 74% DL.
7 MiMo 2x2, 64qam e 74% DL.
8 A seguito del trasferimento reciproco di frequenze tra TIM e Linkem, TIM dispone di 20 MHz in banda 3400-3600 MHz a livello nazionale.
9 La banda 3400-3600 MHz è stata inizialmente assegnata in blocchi (regionali) da 2x21 MHz. Alla scadenza di tali diritti d'uso (05/23) è stata posta come condizione necessaria per il rinnovo la restituzione di 1 MHz per ciascun blocco da 21 MHz. Quindi per semplicità i valori qui riportati sono approssimati al multiplo di 20 MHz più prossimo.
10 Tale porzione di spettro può essere implementata anche come n258, ma n257 e n258 non sono compatibili, ovvero sono mutualmente esclusive.